28 Novembre

Memoria Liturgica
Vittorio
Faccin
Luis
Campos Górriz
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE LEONE XIV AI PARTECIPANTI ALLA 31ª CONFERENZA INDUSTRIALE ARGENTINA

Centro de Convenciones, Buenos Aires, 13 novembre 2025/ l'esempio di Shaw

“In Argentina, questa visione trova un esempio luminoso e vicino nel venerabile servo di Dio Enrique Shaw, imprenditore che comprese che l’industria non era soltanto un ingranaggio produttivo, né un mezzo per accumulare capitale, ma una vera comunità di persone chiamate a crescere insieme. La sua leadership si distinse per la trasparenza, per la capacità di ascolto e per l’impegno affinché ogni lavoratore potesse sentirsi parte di un progetto condiviso. In lui, la fede e la gestione imprenditoriale si unirono in modo armonioso, dimostrando che la Dottrina Sociale non è una teoria astratta, né un’utopia irrealizzabile, bensì un cammino possibile che trasforma la vita delle persone e delle istituzioni ponendo Cristo al centro di ogni attività umana.

Enrique promosse salari giusti, avviò programmi di formazione, si preoccupò della salute degli operai e accompagnò le loro famiglie nelle necessità più concrete. Non concepiva la redditività come un assoluto, ma come un aspetto importante per sostenere un’impresa umana, giusta e solidale. Nei suoi scritti e nelle sue decisioni si percepisce chiaramente l’ispirazione di Rerum Novarum, che chiedeva agli imprenditori di “non tenere gli operai schiavi; [di] rispettare in essi la dignità della persona umana, nobilitata dal carattere cristiano” (n.16).

La coerenza del servo di Dio non si limitò però all’esercizio della sua professione. Conobbe anche l’incomprensione e la persecuzione profetizzate da Cristo per quanti operano per la giustizia (cfr. Mt 5,10). Fu incarcerato in tempi di tensioni politiche e accettò quell’esperienza con pace e serenità. In seguito affrontò la malattia, ma non smise mai di lavorare né di incoraggiare i suoi. Offrì la sofferenza a Dio come atto di amore e, pur in mezzo al dolore, rimase vicino agli operai.

La sua sofferenza per amore alla giustizia e per fedeltà ai principi di servizio, progresso e ascesa umana, che promosse come doveri del dirigente d’impresa nella sua opera ... y Dominad la Tierra, hanno fatto di Enrique Shaw un modello attuale per tutti coloro che formano il mondo del lavoro. La sua vita mostra che si può essere imprenditori e santi, che l’efficienza economica e la fedeltà al Vangelo non si escludono a vicenda, e che la carità può penetrare persino nelle strutture industriali e finanziarie.”

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.