«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
«Questa straordinaria disponibilità è la presenza in movimento di una bontà senza frontiere. I lunghi capelli bianchi e il viso avorio di questo nipote dell'ultimo principe regnante della Moldavia, nutrito di letture francesi, diventato sacerdote della Chiesa Cattolica romana, prodigo di tutte le opere pie, evocano, a tutti i crocevia della carità, l'immagine di un San Nicola in stile moderno, resistente a tutte le intemperie, curioso di sapere tutto e di essere informato su tutto, felice di passare, per i poveri di Cristo, oltre tutti i regolamenti e le barriere dei sistemi dell'egoismo umano, severo con se stesso e impaziente di portare a qualsiasi infelicità un rimedio adatto».
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».