«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Autore: Cinzia Montevecchi
Editrice: AVE, Settembre 2014
Educazione ed evangelizzazione vissute all’interno di un progetto di santità “laica”, una santità nel quotidiano. È il cuore dell’impegno di Alberto Marvelli, giovane ingegnere impegnato a Rimini come educatore dei giovani di Azione cattolica, negli anni che vanno tra il 1933 e il 1944. Attraverso una ricca antologia dei suoi testi viene ricostruito l’approccio pedagogico del beato riminese, finora poco approfondito. l brani – databili tra il 1937 e il 1943 – sono stati ritrovati in quaderni di appunti, note e fogli sparsi, di cui Alberto si è servito per annotare meditazioni, riflessioni nate durante gli incontri di formazione organizzati dall’Azione cattolica. Ascoltato come maestro, perché riconosciuto come testimone.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».