La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.
Domenica 25 febbraio 2024 ricorre il Centenario della nascita di Gino Pistoni (25 febbraio 1924 – 25 luglio 1944).
L’Azione Cattolica Diocesana di Ivrea e il Gruppo Amici di Gino Pistoni con l’adesione della Diocesi di Ivrea e il patrocinio del Comune di Ivrea, per onorare la memoria di questo giovane eporediese che, per come ha vissuto e come è morto, è stato proclamato Servo di Dio e per lui Mons. Luigi Bettazzi ha avviato la causa di beatificazione, hanno organizzato una serie di eventi, ai quali se ne aggiungeranno altri il 25 luglio in occasione del prossimo ottantesimo anniversario della morte.
Gino Pistoni fece parte del Centro Diocesano dell’Azione Cattolica, di cui fu segretario, poi fece la scelta della resistenza antifascista ed entrò nella Brigata Garibaldi, con la quale partecipò alla battaglia del Lys per la liberazione della valle di Gressoney. In quell’unica sua azione da partigiano morì, dopo avere soccorso un nemico ferito, lasciando scritto col suo sangue: «Offro mia vita per Azione cattolica e Italia. Viva Cristo Re».
Nella settimana dal 19 al 25 febbraio, nell’androne del Municipio, sarà esposta una MOSTRA su Gino Pistoni e la MOSTRA ”Dalla Resistenza alla Costituzione”, mostra didattica sulla Carta Costituzionale, realizzata dall’Azione Cattolica regionale, che va nella direzione di quella “educazione civile popolare” di cui si sente la forte necessità, per allargare il senso di una cittadinanza consapevole e attiva e offrire un’occasione agli studenti e agli adulti di venire a contatto con la Costituzione in una forma semplice.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.