Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI

NOTE BIOGRAFICHE E ITER DELLA CAUSA

Zaccaria Negroni

17 febbraio 1899, Marino (Roma) -1° dicembre 1980, Marino (Roma)

La sua famiglia è una delle più importanti del paese, di alto livello culturale, e gode ovunque di profonda stima e di disponibilità economiche superiori alla media. Zaccaria è il primo di tre fratelli. Mentre studia al politecnico di Torino, viene chiamato alle armi e spedito, come ufficiale, in prima linea, nella Prima guerra mondiale.
Dopo tredici mesi di fronte, Zaccaria torna a Marino e il suo parroco lo nomina presidente del circolo di Azione Cattolica. Tornato a Torino, si iscrive alla FUCI, all’AC; è tra i primi membri del partito popolare; svolge attività di sindacato, partecipa alle riunioni di fabbrica; ed è tra i soci più assidui della conferenza di San Vincenzo.

Dai circoli dell’Azione Cattolica, Zaccaria passa in modo naturale all’Istituto secolare dei “Discepoli di Gesù”. La scelta dell’Azione Cattolica è per lui radicale: diventa Delegato Nazionale Aspiranti nel 1927, incarico che ricopre fino al 1943. Per la sua fedeltà alla dottrina sociale della Chiesa, viene considerato un ribelle e un eversivo dal regime fascista: l’8 dicembre 1926 viene condannato a 5 anni di confino.

Nel 1944, subito dopo la liberazione, il Governo Militare Alleato lo nomina sindaco, per il suo impegno a favore degli sfollati, degli indigenti, dei feriti e dei diseredati. “L’ingegner sorriso” si impegna senza risparmiarsi nell’opera di ricostruzione. Poi, la Democrazia Cristiana gli propone la candidatura a Senatore ed egli viene eletto.

Per sei volte è Presidente diocesano dell’ACI.

La sua spiritualità è legata alla doppia fedeltà a Dio e all’uomo, alla contemplazione silenziosa e all’apostolato più intenso.