Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI

NOTE BIOGRAFICHE E ITER DELLA CAUSA

Sandro Toppino

19 febbraio 1910, Alba - 23 marzo 1951, Alba

Sandro Toppino nacque ad Alba il 19 febbraio 1910 da una famiglia originaria di Priocca, è il quinto di otto figli. Dopo le scuole elementari frequenta le scuole tecniche; partecipa all’attività dell’oratorio della Cattedrale e a tutte le iniziative della parrocchia.
Nel 1931 è presidente parrocchiale dei Giovani di Azione Cattolica e diventa presidente diocesano, succedendo ad Osvaldo Cagnasso, nel 1933 e lo sarà sino al 1945, contribuendo in modo determinante alla diffusione dell’associazionismo giovanile cattolico in tutta la diocesi albese.
Nell’ottobre del 1945 è nominato dal vescovo mons. Luigi M. Grassi primo presidente della Conferenza Giovanile di S. Vincenzo che nel tragico dopoguerra albese fu di aiuto e sostegno a moltissimi cittadini.
Di Sandro Toppino resta la testimonianza di un uomo di fede, modesto, coerente, tenace e operoso. Resta il suo esempio di cristiano che sapeva dare a Dio il primo posto, nella preghiera, nella Messa e comunione quotidiana, nella meditazione, negli esercizi spirituali, annuali e nella vita impegnata.
Resta la sua carità, compiuta con la massima discrezione, nel più grande rispetto per la dignità del povero, nel quale la sua fede sapeva scorgere una misteriosa presenza di Cristo. Resta il suo amore per la Chiesa, un amore vissuto nel profondo, pagato con il dono della propria vita.

Dal sito Centro Studi Beppe Fenoglio

Condividi su facebook
Condividi su twitter

© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org

San Paolo VI all’Azione Cattolica Italiana, 25 aprile 1977

«In una parola: l’Azione Cattolica Italiana
deve essere, potremmo dire, scuola di
santità, sulla scia di tanti uomini e donne,
giovani e ragazzi, che nel programma
«preghiera, azione e sacrificio» hanno
trovato la strada della loro fedeltà generosa
e perfino eroica al Signore».