«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Nel 1899, Maria e Luigisi conoscono a Roma dove lui si era trasferito, per gli studi, in casa degli zii materni. Cominciano a frequentarsi. Lei mostra una buona preparazione culturale, certamente elevata per le donne del suo tempo.
Nel 1901, Maria consegue il diploma di ragioneria, mentre Luigi si laurea in giurisprudenza. I due si fidanzano nel marzo del1905. Il matrimonio viene celebrato a Roma, il 25 novembre 1905, nella basilica di Santa Maria Maggiore. Poco meno di un anno dopo, viene alla luce il primo bambino, Filippo (poidon Tarcisio). Le nascite si susseguono rapidamente: nel marzo 1908 arriva la secondo genita, Stefania detta Fanny (poi suor Maria Cecilia); l’anno seguente nasce Cesare (oggi padre Paolino). Il 6 aprile 1914 nasce la quarta figlia, Enrichetta.
Fin dal fidanzamento, viè in loro la consapevolezza che l’amore è il senso stesso dell’esistere. Insieme ai figli, sperimentano la grazia di un’unità familiare che si sostanzia non tanto nella vicinanza fisica, quanto in un legame spirituale, radicato saldamente in Dio. La comunione è forte anche nel dolore, nei torti e negli insuccessi, «comunione di lacrime» dirà Maria nel suo testamento spirituale del 1919. La vita di fede è scandita da precisi, quotidiani impegni di preghiera, e dalla frequenza ai sacramenti. Così essi vivono l’ordinario straordinariamente bene, guardando la realtà e i suoi problemi con gli occhi della fede. Entrambi vivono una vita lavorativa piena e appagante, lui come alto funzionario dello Stato, lei come scrittrice di temi pedagogici e spirituali, in rapporto alla sua esperienza e con la sua preparazione.
Nel 1925 Maria, infatti, aveva conosciuto padre Gemelli, e Armida Barelli, che l’aveva invitata con la marchesa Maddalena Patrizi Montoro a far parte dei dirigenti dell’Azione cattolica, come membro del Consiglio centrale dell’Unione femminile cattolica italiana. Maria svolge un’azione formativa di carattere essenzialmente spirituale. Diventa membro del Segretariato centrale di studio. Questo compito viene svolto attraverso conferenze e “l’apostolato della penna”.
La coppia è stata beatificata da il 21 ottobre 2001, a Roma.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».