«Il dono più grande che potete fare
alla Chiesa e al mondo è la santità».
Luisa nasce e cresce in una Famiglia Cristiana, vive la propria infanzia e fanciullezza nell’ambito della Parrocchia “Maria Immacolata ” Concattedrale di Bosa.
L’Azione Cattolica è il suo primo impegno, prima come A.C.R. e dopo come giovane impegnata, sino a ricoprire l’incarico di Rappresentante dei Giovani in seno al Consiglio Diocesano.
Penso che il moto dell’Azione Cattolica: Preghiera, Azione, Sacrifico sia stato il fulcro e l’albero portante della sua vita.
Una fede molto riservata ed interiore, talvolta problematica, diede a Luisa forza e coraggio per un continuo e rinnovato impegno, dapprima a carattere locale e dopo, compiuti gli studi di medicina e conseguita la laurea, per allargare i propri orizzonti e riversare nella Croce Rossa Italiana tutto il suo giovanile entusiasmo.
Luisa intraprende il cammino di formazione nel campo di medicina, laurendosi come medico chirurgo 12 marzo 1987. Un anno dopo consegue l’abilitazione, 1 giugno 1988. Il suo impegno è il desiderio di allenarsi per il servizio dei bisognosi urge. Quindi il 10 luglio 1991, si specializza in pediatria. Non si ferma a questo perchè per lavorare meglio nel servizio di pronto soccorso, tipico della Croce Rossa, consegue una preparazione il 31 gennaio 1997.
Questa scelta di vita fu corroborata da un amore grande e da una squisita dedizione per gli altri, soprattutto per i piccoli, inteso questo in senso molto largo.
Questo grande amore e questo sempre rinnovato impegno ebbero la loro naturale conseguenza con una scelta di vita, nell’ambito delle attività crocerossine, chiedendo ed ottenendo dalle competenti Autorità, l’autorizzazione per andare in missione nel 1990 in Albania e dopo, l’8 febbraio 2004 nella martoriata terra dell’Iraq con la Croce Rossa Italiana. per la martogliata
Dopo 55 giorni di servizio in Iraq, deve tornare subito in Italia per la peggiorata situazione della zona dove opera. Negli imperscrutabili disegni di Dio, Luisa ha portato ha termine la sua pur breve ma intensa missione terrena, nella notte tra mercoledì, 7 aprile e Giovedì 8 2004. Il Giovedì Santo!
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Il dono più grande che potete fare
alla Chiesa e al mondo è la santità».