«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Nato a Molfetta il 9 dicembre 1960, dopo la maturità scientifica, aveva proseguito gli studi nel Seminario Regionale di Molfetta e fu ordinato sacerdote dal vescovo Mons. Bello il 18 maggio 1985.
Conseguì il Baccellierato in Sacra Teologia presso l’Istituto Teologico Pugliese e la Licenza e il Dottorato in Sacra Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Solo iscritto, ma non espletato, il corso di Laurea in Filosofia all’Università statale.
Numerosi e svariati gli incarichi ricoperti a livello pastorale ed accademico:
Animatore e poi Rettore del Seminario Diocesano, Vicario parrocchiale a S. Michele Arc. nella Concattedrale di Terlizzi, Assistente Ecclesiastico diocesano del settore giovani di AC e diocesano e nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica, Membro del Consiglio Presbiterale, Direttore del Centro Diocesano delle Vocazioni, Docente di religione presso le Scuole Statali, Membro e Segretario del Collegio dei Consultori, Parroco della Parrocchia Madonna della Pace in Molfetta dal 1998 al 2009, Direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali e per 17 anni Direttore del Settimanale Diocesano “Luce e Vita” e Delegato regionale per la FISC ( Federazione dei Settimanali Cattolici).
Importante e prezioso il suo ruolo di Vice Postulatore nella fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del servo di Dio Mons. Antonio Bello, conclusa il 30 novembre 2013, come anche di Vicario Generale (dal 1° gennaio 2012 al 6 luglio 2015) e Amministratore diocesano da 9 luglio 2015, in seguito alla morte del vescovo Mons. Martella.
Don Mimmo era anche Priore della Delegazione di Molfetta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Assistente ecclesiastico dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento – Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze in Molfetta. , Vicario parrocchiale della Parr. Immacolata in Molfetta, Membro della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali.
Canonico del Capitolo Cattedrale con diverse mansioni nel tempo, ultima quella di teologo.
Sul versante teologico era Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bari “Odegitria” dove insegnava anche Teologia Dogmatica, e Professore Invitato di Teologia Dogmatica (ITP – Molfetta), Membro dell’Istituto Pastorale Pugliese e dell’Associazione Teologi Italiani (dal 1995)
Membro del Comitato scientifico per l’edizione critica dell’Opera Omnia del Servo di Dio mons. Antonio Bello.
Nel 2000 ricevette la nomina di Cappellano di Sua Santità e la Croce al merito dell’Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».