«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Nato il 22 agosto 1962, ha vissuto a Collecchio con la moglie Cecilia e i due figli Caterina e Alberto. Fin da ragazzo ha frequentato la vita del paese e della parrocchia, dando vita ad un gruppo di amici con i quali ha mantenuto relazioni intense anche a distanza di anni.
Dopo gli anni dello studio ha iniziato a lavorare come impiegato in Banca Emiliana, passando successivamente alla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza dove è diventato capofiliale nelle sedi di Lesignano, Noceto, Fornovo Taro.
Negli anni Novanta ha maturato il suo impegno a servizio del paese come membro del Consiglio comunale di Collecchio e Assessore ai servizi sociali. Pur lasciando in seguito le cariche istituzionali, è rimasto a lungo coordinatore del circolo locale della Margherita, partecipando attivamente alla vita politica e ispirando le decisioni più importanti nei momenti delicati della vita del paese.
Nella comunità cristiana è stato vicepresidente per il settore adulti dell’Azione Cattolica parrocchiale, membro del Consiglio pastorale parrocchiale, animatore della pastorale battesimale. Ha frequentato per molti anni con la sua famiglia le attività formative rivolte alle famiglie e in particolare agli sposi.
Con l’associazione UNITALSI ha partecipato a numerosi pellegrinaggi a Lourdes, e negli ultimi anni è diventato gestore del servizio “Arianna” per il trasporto di persone disabili nel territorio comunale di Parma.
Muore improvvisamente il 18 maggio 2005, all’età di 43 anni, in un incidente stradale mentre si reca al lavoro.
Con i piedi ben piantati sulla terra, ma con lo sguardo e con il cuore rivolti al Cielo. Così ci piace ricordare Andrea, testimone vero di laicità.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».