«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
La famiglia Bonolis non è praticante, Adele si avvicina da sola alla parrocchia, a Sant’Ambrogio e alle Donne di Azione cattolica. Qui impara l’amore verso il prossimo, in cui vede l’immagine di Dio e il volto di Cristo. Colpita dalla vita delle prostitute pensa, negli anni Cinquanta, a una casa per il loro recupero, come anche a quello delle ex carcerate, delle malate psichiche, ecc…
Adele ha tre parole d’ordine: previdenza, prudenza e provvidenza. Viene poi colpita da un tumore. «La nostra fede ci impegna a credere fermamente al valore della persona umana», scriveva e ripeteva che bisogna «riabilitare l’amore, passando attraverso la ricostruzione della persona».
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».