La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.
La mostra è composta di 24 pannelli, in tre lingue (italiano, spagnolo e inglese).
Realizzata in occasione del Simposio internazionale “Pedagogia della santità. Una sfida universale per i fedeli laici” che si è svolto a Roma dal 5 al 9 febbraio 2020
Elenco dei 41 testimoni presentati nella mostra in ordine alfabetico
Manuel APARICI NAVARRO
José APARICIO SANZ
Vilmos APOR
Nymphas Victorino ARANUD PAGÉS
Aurelio BACCIARINI
Manuel BASULTO JIMENZ
Luis BATIZ SAINZ
Antonio (Tonino) BELLO
Francesco Giovanni BONIFACIO
Luigi Andrea BORDINO
Riccardo BORELLO
Enzo BOSCHETTI
Francesco CHIESA
Guido Maria CONFORTI
Raffaello DELLE NOCCHE
Paolo DI ROASENDA (Padre Mariano)
Raffaele DIMICCOLI
Jesús Maria ECHEVERRIA y AGUIRRE
Miguel FENOLLERA ROCA
José María GARCIA LAHIGUERA
Vicente GARRIDO PASTOR
Jesús GESTA DE PIQUER
Vladimir GHIKA
Diego HERNÁNDEZ GONZÁLES
Angel HERRERA ORIA
Salvio HUIX MIRALPEIX
Alberto HURTADO CRUCHAGA
Enrico MAURI
Giovanni Battista MONTINI – Paolo VI
Francesco MOTTOLA
Riccardo PAMPURI
Giovanni Battista PINARDI
Eduardo Francisco PIRONIO
Secondo POLLO
Giuseppe PUGLISI
Adolfo RODRIGUEZ HERRERA
Antonio Gioacchino Maria STEVAN
Gaetano TANTALO
Pere TARRÉS I CLARET
Mosè TOVINI
Valeriu TRAIAN FRENTIU e compagni
Fratelli,
Grazie per la vostra fedeltà agli impegni assunti. (…)
Grazie per la gioia con cui avete saputo donare la vostra vita. (…)
Grazie perché cercate di rafforzare i legami di fraternità e di amicizia nel presbiterio e con il vostro vescovo, sostenendovi a vicenda. (…)
Grazie per la testimonianza di perseveranza e “sopportazione” nell’impegno pastorale. (…)
Grazie perché celebrate quotidianamente l’Eucaristia e pascete con misericordia nel sacramento della riconciliazione. (…)
Grazie perché ungete e annunciate a tutti, con ardore, “nel momento opportuno e non opportuno” il Vangelo di Gesù Cristo (cfr 2 Tm 4,2) (…)
Grazie per tutte le volte in cui, lasciandovi commuovere nelle viscere, avete accolto quanti erano caduti, curato le loro ferite. (…)
Ringraziamo anche per la santità del Popolo fedele di Dio che siamo invitati a pascere e attraverso il quale il Signore pasce e cura anche noi con il dono di poter contemplare questo popolo. (…) Rendiamo grazie per ognuno di loro e lasciamoci soccorrere e incoraggiare dalla loro testimonianza; perché «eterna è la sua misericordia».(…)
Papa Francesco
Lettera in occasione del 160° Anniversario della morte del Santo Curato d’Ars
4 agosto 2019
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.