Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI

NOTE BIOGRAFICHE E ITER DELLA CAUSA

Raffaello Delle Nocche

19 aprile 1877, Marano (Napoli) - 25 novembre 1960, Tricarico (Matera)
Il servo di Dio nasce il 19 aprile a Marano. Frequenta la scuola elementare e, dal 1889 al 1894, continua i suoi studi presso il liceoginnasio “Vittorio Emanuele” di Napoli. Ultimato il ginnasio, entra nel seminario arcivescovile di Napoli. Compiuti gli studi teologici, viene ordinato sacerdote il primo giugno 1901.

Nel 1901 diviene segretario del vescovo di Lecce, monsignor Gennaro Trama. L’esperienza nella diocesi salentina costituisce per don Raffaello una palestra validissima, in quanto collabora con il vescovo in particolare nell’organizzazione generale dell’Azione cattolica e dell’insegnamento del catechismo nelle parrocchie della città. Si dedica anche alle opere sociali suggerite dall’impronta di papa Leone XIII e contribuisce alla fondazione della banca popolare Piccolo credito salentino e alla creazione de «L’Ordine», un settimanale a carattere socioreligioso. Diventa professore e, in seguito, rettore del seminario di Molfetta fino al 15 settembre del 1920. L’11 febbraio 1922, Pio XI lo nomina vescovo di Tricarico.

Tra le tante attività della diocesi, dà un particolare impulso alla formazione dell’Azione cattolica, degli aderenti e dei responsabili, promuovendone la diffusione in tutta la sua diocesi. Nel 1923, fonda la congregazione delle Discepole di Gesù
Il lungo episcopato di Raffaello Delle Nocche che dura trentotto anni, si conclude nel 1960 con la sua malattia e la morte a Tricarico.

È stato dichiarato venerabile il 10 maggio 2012.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.