«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Si è data nuova veste a questo profilo biografico di Vittorio Bachelet, il presidente che guidò l’Azione cattolica italiana nella svolta conciliare (1964-1970) e che, come vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura, mise in gioco tutto se stesso nella tragica stagione del terrorismo italiano. Fino ad essere ucciso, per mano delle Brigate Rosse, il 12 febbraio 1980, all’uscita da un’aula universitaria. La sua vita testimonia soprattutto lo svilupparsi di una autentica vocazione di laico credente, che lo portò a fare scelte coerenti con il messaggio del Vangelo sin dall’età giovanile, negli studi, nella professione, poi nella vita familiare, nel servizio alla Chiesa, infine nella difesa della democrazia e delle libertà costituzionali.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».