23 Maggio
Memoria Liturgica
Vilmos
Apor
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI

NOTE BIOGRAFICHE E ITER DELLA CAUSA

Letizia Zagari

20 settembre 1897, Napoli - 8 marzo 1985, Ercolano

Educata cristianamente, l’amore per Gesù è spontaneo nel suo giovane cuore. È segretaria nel Consiglio Diocesano Donne di Azione Cattolica, è in questo periodo che cresce in lei la devozione alla SS. Eucaristia e la spinta ad operare per la Chiesa e per la salvezza delle anime, che caratterizzerà tutta la sua vita.

Sua prima sede di apostolato, è la chiesa dei Santi Apostoli, nel centro antico di Napoli, zona problematica; nel 1938 essendo Segretaria del Movimento “Donne di Azione Cattolica” deve sostituire la delegata che si occupa dell’istruzione religiosa alle operaie della Manifattura dei Tabacchi; Letizia Zagari si rende disponibile con entusiasmo e inizia nella chiesa dei Santi Apostoli, il suo apostolato eucaristico con le solenni Quarantore, con pie pratiche di pietà e istruzione religiosa, ripristinando il sopito culto a Gesù Eucaristia; integrandolo con l’adorazione personale in ogni momento possibile.

Il cardinale arcivescovo di Napoli dell’epoca, Alessio Ascalesi, spesso presied le solenni Quarantore; l’instancabile apostola istituisce, sempre nella chiesa dei Santi Apostoli, la “Pia Unione in memoria della SS. Eucaristia”. Il parroco consiglia a Letizia di iniziare una vita in comune con altre collaboratrici nell’apostolato, per meglio organizzare il lavoro apostolico; prima sede del gruppo, è parte dell’appartamento della Famiglia Zagari in via Duomo a Napoli.

Nel 1940 in piena guerra, il cardinale Ascalesi che segue con attenzione e benevolenza la nuova Comunità, presiede nella sua Cappella privata, la consacrazione delle prime suore. Nel 1948 Madre Letizia Zagari, insieme ad altre consorelle, emette i voti solenni nelle mani dell’arcivescovo, dando vita così alla Congregazione delle Suore “Figlie di Nostra Signora dell’Eucaristia”.

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.