La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.
Manuel e Adela si sposano il 22 aprile 1927. Ancora studente in scienze farmaceutiche, Manuel si innamora di Adele e ne viene corrisposto. Dal loro matrimonio nasceranno nove figli. Manuel proviene da una famiglia liberale, mentre Adele è molto religiosa.
Nei tempi difficili della persecuzione religiosa spagnola, i due soffrono nel vedere i loro amici uccisi. Anche Manuel è nell’elenco dei possibili martiri, gli viene sequestrata la farmacia, fatto che gli crea forti problemi economici.
Terminata la guerra civile, la famiglia attraversa un periodo di miseria che accetta affidandosi alla volontà di Dio. Ricominciano a impegnarsi nella vita parrocchiale. Frequentano l’Azione cattolica e aderiscono all’adorazione notturna. I figli incontrano gli amici nella loro casa, dove si respira una fede intensa.
Quando due dei loro figli abbracciano la vita religiosa, i genitori ringraziano il Signore. Intanto, le condizioni economiche della famiglia diventano meno difficili ed essi possono aiutare i poveri: la farmacia diventa un punto di riferimento per i bisognosi.
Manuel muore nel 1958 e Adela si ritrova a sostenere la sua numerosa famiglia, senza però trascurare la vita spirituale e l’impegno apostolico. Trova anche il tempo di appuntare pensieri spirituali sulla sua intensa vita con Dio. Manuel e Adela costituiscono un esempio di amore limpido, generoso, cristiano.
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.