Centro San Lorenzo (Chiesa di San Lorenzo in Piscibus)
in via Pancrazio Pfeiffer
![]() |
Pagina Facebook della Mostra |
![]() |
Invito |
![]() |
Eventi Giubileo - Inaugurazione Mostra La buona strada. Testimoni della misericordia del Padre
azionecattolica.it |
![]() |
“Sulla buona strada”: in mostra i protagonisti della misericordia
romasette.it |
![]() |
LA BUONA STRADA. Testimoni della misericordia del Padre
catholicactionforum.org |
![]() |
Mostra dell'Azione Cattolica sui testimoni della Misericordia
radiovaticana.va |
![]() |
Ac e testimoni del Giubileo in mostra
Laura Badaracchi Avvenire Roma il 30 aprile 2016 |
I testimoni presentati dalla mostra sono più di cinquanta, tra essi il Beato Pier Giorgio Frassati indicato come esempio da Papa Francesco, per la Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia 2016 (pannello iniziale), e da San Giovanni Paolo II, che inaugurò lo stesso Centro San Lorenzo nel 1983 (pannello finale), prima ancora che si avviassero le GMG.
Obiettivi della mostra: far conoscere questi testimoni della misericordia del Padre, che ci indicano oggi la strada buona della santità; imparare da questi testimoni, santi, beati, venerabili, servi di Dio venerati nella Chiesa, a riconoscere gli innumerevoli testimoni che nelle nostre diocesi hanno operato e operano nel silenzio del quotidiano; invitare tutti, e soprattutto i giovani, a raccogliere il pressante invito del Santo Padre a mettere in pratica le opere di misericordia corporali e spirituali alla luce di Mt 5 e Mt 25; valorizzare la ricchezza della scelta associativa come "scuola di santità" per camminare insieme sulle vie del mondo.
Ventotto sono i testimoni giovani o al servizio dei giovani, tra questi anche la piccola Antonietta Meo, insieme a uomini e donne, responsabili e sacerdoti assistenti, provenienti da dodici paesi.
Le figure proposte rappresentano la varietà delle vocazioni laicali, come anche di tante vocazioni sacerdotali e alla vita religiosa maturate in Azione Cattolica.
La mostra è composta da venticinque pannelli, in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo). Destinatari della mostra sono in particolare tutti i pellegrini dell'Anno Santo della Misericordia, specialmente i più giovani. E' inserita nel calendario degli eventi del Giubileo e resterà aperta fino al 20 novembre 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 17 (mese di agosto chiuso).
Dopo il 20 novembre sarà possibile richiedere i pannelli della mostra per esporla nelle diocesi.